Collezioni
Biblioteca
Quaderni del mils
Scuole
Diventa socio
Notizie e Eventi
A Venegono S. il 19 Maggio si parlerà di Santino Mazzucchelli, imprenditore locale, e dell’industrializzazione della media Valle Olona
Venerdì 19 Maggio con inizio alle 20.50 si terrà a Venegono Superiore un incontro...
Sabato 13 maggio, un viaggio su un treno storico sulla tratta Milano Cadorna-Novate Milanese per celebrare Giovanni Testori
In occasione del Centenario della nascita dello scrittore Giovanni Testori (nato il 12...
Sabato 22 Aprile: Tutti in bici “sulle orme della memoria”
Sabato 22 Aprile si svolgerà la 6^ edizione dell’iniziativa “PEDALA RESISTI PEDALA”...
Storie
Un oggetto e una storia: il Quadro di controllo degli orologi della stazione FNM di Milano Cadorna
Proprio nella saletta d’ingresso del MILS si trova un quadro di controllo con tre...
Le scatole di latta per la conservazione dei biscotti – Parte Prima
1. Un po’ di storia L’uso della “latta” per impieghi legati agli alimenti risale al XIII...
Parte Seconda – Il mondo delle scatole di latta a Saronno con la Lazzaroni e la Ebi Butti
La Lazzaroni non fu tra le prime aziende in Italia a introdurre le scatole di latta per...
Museo
Il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese – MILS ospita una ricca collezione di prodotti e macchinari di tutte le più importanti aziende che hanno operato nel comprensorio di Saronno.
L’arco temporale è quello che va dalla seconda metà dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60; in questo periodo nel Saronnese si sono sviluppati alcuni tra i più significativi episodi della vicenda produttiva lombarda e non solo.
“Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato.”
FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE
Patrimonio
Il patrimonio di oggetti raccolti e conservati presso il Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (MILS) testimonia la complessa e poliedrica storia industriale della città di Saronno, dove la rivoluzione industriale non vide un settore prevalente.
Le macchine cambiarono non solo il modo di produrre degli uomini ma pure il modo di vivere e la concezione del tempo. Presso il museo saronnese i numerosi e diversificati manufatti: dal materiale rotabile, alle locomotive, dalle macchine tessili, a quelle del settore meccanico a quelle per la produzione dei noti amaretti sono testimonianza di quanto fu importante il contributo saronnese alla civiltà industriale, quanto incisive le trasformazioni del lavoro.
Le nuove esigenze di smantellamento di gran parte degli impianti produttivi che ha raggiunto uno stadio particolarmente avanzato, conferisce ai reperti delle raccolte non solo il fascino di una storia lontana ma un valore culturale, tecnico e scientifico che impone la cura e la tutela, pena la perdita di un patrimonio irrinunciabile per la formazione civile e le conoscenze delle future generazioni.

Società Storica Saronnese
Consulta il sito della Società Storica Saronnese per ulteriori notizie sulla storia di Saronno e del suo territorio.